Tesi: Il problema fondamentale della crisi climatica è l’enorme crescita demografica. Da ciò deriva l’idea che la soluzione alla crisi climatica risieda in misure politiche che riducano il più rapidamente possibile la crescita della popolazione, soprattutto laddove questa è elevata. I Paesi con un’elevata crescita demografica sono spesso Paesi in via di sviluppo (a causa delle condizioni socio-economiche).
Più persone, più consumo di risorse, questo è il pensiero semplice e comprensibile. Ma la situazione non è così semplice. Uno sguardo più attento rivela un quadro molto diverso.
Le risorse del pianeta sono limitate, così come la terra che ci nutre e la quantità di gas serra che la nostra atmosfera può assorbire prima che il limite di 1,5 °C venga superato e la crisi climatica si trasformi in una catastrofe climatica globale. Il problema è duplice: terreni agricoli e riscaldamento globale.
Di seguito, poniamo tre domande centrali e cerchiamo di dare una risposta. In questo modo si confuta la tesi precedente e si rimettono a fuoco le reali sfide socio-politiche.
Domanda 1: Siamo quasi 8 miliardi di persone. Saremo sempre di più?
Risposta: No.
I fatti.
La crescita della popolazione mondiale è in calo dalla fine degli anni Sessanta. Le Nazioni Unite prevedono che la popolazione mondiale si stabilizzerà a 10,4 miliardi entro la fine del secolo e che la crescita sarà stagnante. (Ulteriori riferimenti: Our World in Data)
Domanda 2: Possiamo sfamare 10 miliardi di persone?
Risposta: Sì.
I fatti.
Attualmente sulla terra vivono quasi 8 miliardi di persone. Consumiamo poco meno della metà della superficie coltivabile per la nostra alimentazione. Tuttavia, si può ipotizzare che in futuro questa superficie si ridurrà a causa del riscaldamento globale. Inoltre, si prevede che avremo fino a 2 miliardi di persone in più. L’aumento dell’uso della terra per la produzione alimentare porterebbe a un’ulteriore deforestazione, che a sua volta alimenterebbe il riscaldamento globale. Per avvicinarci alla soluzione di questi problemi, dobbiamo considerare i seguenti fatti.
Uso inefficiente della terra. La produzione di cibo animale consuma il 77% della terra, il 60% solo per l’allevamento di bovini. Ma questi forniscono solo il 37% delle proteine e il 18% delle calorie che consumiamo (alimenti a confronto: consumo di terra per 1000 kcal, consumo di terra per 100 g di proteine). Inoltre, l’allevamento di bovini è responsabile della maggior parte delle emissioni di gas serra dell’agricoltura. (Anche in Alto Adige)
Enorme spreco di cibo. Nei Paesi industrializzati si butta via tra il 30% e il 40% del cibo. In questo modo non solo si spreca terra, ma anche acqua e si emettono inutilmente gas a effetto serra. (Ulteriori riferimenti: Project Drawdown)
Domanda 3: Possiamo garantire una buona vita a 10 miliardi di persone senza provocare una catastrofe climatica?
Risposta: probabilmente sì, dipende dai dettagli e da cosa si intende per vita buona.
I fatti.
Secondo Oxfam, le emissioni del 10% delle persone più ricche del mondo sono sufficienti da sole a causare il superamento del limite di 1,5 °C entro il 2040, anche se il restante 90% della popolazione mondiale dovesse ridurre immediatamente le proprie emissioni a 0. (Ulteriore riferimento: studio di Oxfam)
Le emissioni di gas serra aumentano in media in modo esponenziale con la ricchezza, è una questione di stile di vita. (Il World Inequality Database permette di verificare in quale classe di ricchezza si rientra).
Naturalmente queste affermazioni si basano su valori medi e anche chi è molto ricco potrebbe in linea di principio condurre una vita estremamente sostenibile, ma queste persone sono chiaramente delle eccezioni, come dimostrano le statistiche. Non solo a livello globale le persone ricche emettono molto di più di quelle povere, ma le emissioni sono distribuite in modo estremamente disomogeneo anche all’interno dell’Europa, come mostra il grafico seguente.
È chiaro che la responsabilità delle emissioni è distribuita in modo molto disomogeneo sia a livello globale che locale. Questo aspetto dovrebbe essere preso in considerazione nelle misure di riduzione delle emissioni, in modo da garantirne l’efficacia. Questo non risponde ancora alla domanda se una buona vita sia possibile per 10 miliardi di persone. La scienza sta facendo i primi passi per capire quanta energia e quante risorse sono necessarie per mantenere uno standard di vita che garantisca a tutti l’accesso all’istruzione, all’assistenza sanitaria, alla mobilità e alle telecomunicazioni, oltre a una casa con riscaldamento o aria condizionata e acqua corrente.
Ulteriori riferimenti sul tema: Decent Living Standards: Material Prerequisites for Human Wellbeing in Social Indicators Research; Providing decent living with minimum energy: A global scenario in Global Environmental Change; A Societal Transformation Scenario for Staying Below 1.5°C Heinrich Böll Stiftung.
Questo articolo del blog di David Hofmann è basato su un articolo originariamente scritto per la rivista di strada Zebra e pubblicato su Salto.bz. È stato aggiornato con nuove fonti e ampliato nei contenuti.